Itinerari
Grazie alla sua posizione strategica, da VIlla Ulivi è possibile raggiungere velocemente i luoghi più suggestivi della Lucania.
Ecco i nostri migliori suggerimenti.
Castello di Lagopesole
Fu Federico II nel 1241 a iniziare i lavori di ampliamento e restauro del castello la cui origine pare risalga al XI secolo. Ulteriori lavori si sono succeduti nel corso dei secoli fino ad arrivare ai giorni nostri. È difficile individuare quali parti sono attribuibili all’epoca federiciana e quali a quell’angioina.
Cattedrale di Acerenza
La Cattedrale di Acerenza, edificata tra l’XI e il XIII sui resti di un tempio romano dedicato ad Ercole Acheruntino, conserva intatta una sacralità ancestrale, quasi magica. Di particolare pregio è il portale d’ingresso, decorato da figure di animali ed esseri umani avvinghiati tra loro, mentre all’interno sono custodite opere del pittore lucano del XVI secolo Antone Stabile e affreschi dell’artista rinascimentale Giovanni Todisco che decorano la cripta, anch’essa in stile rinascimentale.
Melfi
Luoghi da visitare:La Porta Venosina, l’unico dei quattro accessi che ha resistito al tempo e ai terremoti. La Cattedrale la cui costruzione, voluta da Roberto I il Guiscardo risale al 1056. Accanto alla cattedrale si può ammirare il Palazzo del Vescovado, sede di una pinacoteca.Il castello di epoca Federiciana ospita il Museo Nazionale Archeologico del Melfese.
Rionero in Vulture
Rionero in Vulture è la patria nel famoso brigante Carmine Crocco, uno dei personaggi più noti del periodo Risorgimentale nel sud Italia. È qui che potete ripercorrere la storia dei briganti lucani nel museo del brigantaggio, allestito nelle sale dell’ex carcere borbonico.
Laghi di Monticchio
A pochi passi da Melfi, immersi nel verde lussureggiante dei boschi del monte Vulture, si trovano i laghi di Monticchio. È qui che sgorga un’acqua purissima, arricchita da una naturale effervescenza. Vi consigliamo una passeggiata lungo le sponde dei uno dei due laghi e la visita dei resti della Chiesa di Sant’Ippolito del X secolo e della bianca Abbazia di San Michele.
Venosa: Città di Orazio
Venosa, la città della Basilicata che nel 65 a.C ha dato i natali al famoso poeta romano. É a pochi passi del paese che riposano i resti dell’antica città romana, La prima destinazione da vedere quando visitate Venosa è il castello di Pirro del Balzo , del 1470 epoca Aragonese, che si erge imponente al centro del paese e ospita tra le sue mura il Museo Archeologico Nazionale.
Richiedi informazioni
Villa Ulivi
C/DA Carciuso 2 Filiano (Pz)
Tel: 3319305437
Email: info@villaulivi-bb.com